- home
- Search
- Energy Research
- IT
- Italian
- National Research Council
- Energy Research
- IT
- Italian
- National Research Council
description Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2016 ItalyG. Dispenza; L. Andaloro; F. Sergi; N. Randazzo; G. Agnello, A. Arista, V. Antonucci;Il presente report si colloca nell'ambito dell'OR 1 del progetto TESEO, "Studio e sviluppo di tecnologie energetiche per imbarcazioni da diporto a motore/vela finalizzate al risparmio energetico, alla riduzione dei consumi e all'incremento dell'autonomia" e più precisamente, nella attività 1.6 "Realizzazione di un prototipo navigante, field test". L'attività 1.6 ha previsto l'installazione a bordo del sistema ausiliario a fuel cell di taglia 10 kW a servizio della cabina di comando dell'imbarcazione prototipo e del sistema di stoccaggio di idrogeno gassoso a pressione 350 bar. In particolare effettuata l'installazione a bordo sia del sistema di produzione di energia sia il sistema di accumulo idrogeno, si è provveduto ad effettuare tutte le verifiche di funzionamento di entrambi gli impianti. La caratterizzazione dei due sistemi è stata focalizzata all'identificazione delle procedure di corretto funzionamento e di emergenza del sistema a celle a combustibile di potenza elettrica 10 kW e del sistema di accumulo.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::8dc007d0a57ab1edac608e24b08bcd60&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::8dc007d0a57ab1edac608e24b08bcd60&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2019 ItalyAuthors: Cimino S; Lisi L.;Sul mercato esistono molti materiali adsorbenti (prevalentemente a base di carboni attivi eventualmente impregnati, zeoliti, alcuni ossidi metallici) per la desolforazione e la rimozione di VOC anche a temperatura e pressione ambiente. Tuttavia questi materiali mostrano capacità relativamente basse e/o cinetiche di cattura lente a temperatura ambiente, che inevitabilmente si traducono nella necessità di utilizzare grandi volumi di impianto. La ricerca svolta dall'IRC-CNR Napoli e DSC-UNINA, in stretta collaborazione, parte dalla considerazione che lo sviluppo di nuovi materiali e processi ad alta efficienza per la desolforazione (in particolare attraverso adsorbimento) rappresenta un traguardo cruciale per l'impiego vantaggioso di una fonte energetica rinnovabile e residuale quale il biogas, anche su piccola scala in un'ottica di generazione distribuita di energia. La ricerca è stata indirizzata allo sviluppo di materiali adsorbenti ad alte prestazioni e basso costo in grado di far fronte a condizioni operative assai diversificate in termini di temperature (già a partire da temperatura ambiente) e composizioni dei gas da trattare (es. presenza di altri inquinanti).
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::260dd32fe28694d390bd3cda1c1205d7&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::260dd32fe28694d390bd3cda1c1205d7&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Article 2015 ItalyPublisher:Edizioni Dedalo., Bari, Italia Authors: M. Brunetti; M. Maugeri;handle: 2434/340362
Il paziente lavoro di recupero delle antiche osservazioni meteorologiche ci ha svelato come è cambiato il clima in Italia negli ultimi due secoli.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2434/340362&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2434/340362&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2016 ItalyA. Di Blasi; F. Sergi; G. Dispenza; N. Randazzo; A. Arista; C. Busacca; V. Antonucci;Nell'ottica dell'obiettivo generale del progetto, la presente attività sperimentale, ha un duplice scopo, uno relativo alla divulgazione della tecnologia celle a combustile per applicazione nel settore dei trasporti in ambito navale ed un altro atto all'implementazione delle tecnologie ecosostenibili per applicazioni marine. Nello specifico, l'attività conclusiva, dell'obiettivo realizzativo OR2, ha visto la sperimentazione su un sistema finale celle a combustibile da 250 kW, finalizzato alla definizione ed applicazione di protocolli di prova da eseguire su un sistema celle a combustibile di potenza tra 150kW e 210 kW, nonché l'integrazione tra il sistema stesso ed i dispositivi elettronici, quali DC/DC converter e carico resistivo. Si tratta di un'attività che ha visto la realizzazione di un sistema a celle a combustibile da 250 kW alimentato ad idrogeno ed aria basato su tecnologia PEM (Proton Exchange Membrane) per applicazione navale. Il sistema così concepito è di tipo modulare, ovvero la potenza è gestita attraverso 8 moduli o "stack" da 30 kW ciascuno, collegati tra di loro in serie.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::0d05553488dee78c5d505e08287783f4&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::0d05553488dee78c5d505e08287783f4&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Article , Journal 2013 ItalyPublisher:Tema. Journal of Land Use, Mobility and Environment Authors: Fistola, Romano;Prefigurare assetti urbani futuri nei quali le tecnologie consentano azioni e interazioni fra gli individui inimmaginabili solo pochi anni fa, ha da sempre rappresentato una delle tematiche di ricerca ed approfondimento più interessanti delle scienze della città anche se, probabilmente, non sufficientemente considerate nel dibattito urbanistico del nostro paese degli ultimi venti anni. L’accelerazione verso tali tematiche è stata consistente a partire dai recenti bandi della Comunità Europea e del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Italiano sulle: Smart City. In questa importante svolta, supportata dalle numerose aziende produttrici di tecnologie, dispositivi e media, sembra tuttavia verificarsi una discontinuità nell’ambito della definizione teorica dei processi connessi alla strutturazione ed alla gestione della Smart City. I numerosi approfondimenti sul tema sembrano svilupparsi lontano dalle scienze del governo delle trasformazioni della città e distanti dal principale ambito disciplinare di riferimento: l’urbanistica. Tale discrasia è probabilmente riconducibile a due fattori: da una parte la marginalizzazione del tema relativo a città ed innovazione tecnologica nel dibattito urbanistico nazionale concentratosi su altri, pur importanti, argomenti e, dall’altra l’approccio marcatamente aziendale che la recente accelerazione ha subito e che, in una logica di mercato, tende ad evitare possibili razionalizzazioni dei processi. All’interno del testo verranno proposti approcci, ipotesi e riflessioni probabilmente non strutturate per definire un ordinato sviluppo teorico ma, probabilmente in grado di aprire dimensioni del ragionamento ed indicare possibili scenari che possano essere successivamente ripresi, confutati e riarticolati dagli altri studiosi delle scienze urbane per definirne un nuovo modo di interpretare e tentare di orientare lo sviluppo urbano. Molte delle riflessioni presentate nel seguito rappresentano semplici spunti che necessitano di ulteriori approfondimenti e sviluppi maggiormente strutturati. Ma pare utile avviare un ragionamento che dimostri come la proposizione del modello “smart” per i moderni sistemi urbani non derivi unicamente da necessità tecnicisticamente aziendali, che spingono all’utilizzo di device di controllo urbano, ma possano essere visti come uno stadio evolutivo della città del quale già da tempo si erano prefigurati gli sviluppi. In altre parole obiettivo di questo paper è quello di tentare di ricondurre le dinamiche di sviluppo della SC nel loro naturale alveo di sviluppo teorico-operativo, anche recuperando approcci e riferimenti metodologici riconducibili allo studio del rapporto fra nuove tecnologie e trasformazioni del sistema urbano da tempo sviluppati in sede di ricerca ma mai concretamente adottati per la definizione di nuovi processi di governo della città. Tema. Journal of Land Use, Mobility and Environment, Vol 6, N° 1 (2013): Smart Cities: Researches, Projects and Good Practices for the City
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=10.6092/1970-9870/1460&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euAccess Routesgold 12 citations 12 popularity Top 10% influence Top 10% impulse Top 10% Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=10.6092/1970-9870/1460&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2021 ItalyAuthors: Erika D'Aleo; Monica Musolino;La transizione energetica e lo sviluppo sempre più capillare delle energie da fonti rinnovabili stanno suscitando un interesse sempre più crescente, favorendo la nascita di comunità per la produzione di energia e l'autoconsumo collettivo, al fine di ridurre drasticamente le emissioni e poter così raggiungere definitivamente l'obiettivo di decarbonizzazione prefissato per il 2050 dall'Unione Europea. Nel nostro Paese, le comunità energetiche potranno diventare il volano per le energie da fonti rinnovabili, permettendo ai cittadini di partecipare alla generazione, alla distribuzione, alla fornitura, al consumo, all'aggregazione ed allo stoccaggio dell'energia. Proprio attraverso una maggiore consapevolezza del fenomeno che si sta sviluppando, i cittadini possono associarsi ed effettuare scelte comuni per produrre localmente l'energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, anche condividendola, avendo così accesso a servizi di efficienza energetica. Queste nuove forme di mobilitazione collettiva, già note nei movimenti comunitari legati alla filiera alimentare, cominciano a diventare sempre più presenti nella costituzione delle comunità energetiche, con il fine ultimo, non solo di ridurre l'uso di fonti fossili ed emissioni, in favore di un sistema energetico basato sull'impiego di risorse energetiche rinnovabili, ma anche di poter produrre innovazione sociale in termini di empowerment delle persone, inclusività ed impatto di lunga durata, incoraggiando il cambiamento di pratiche sociali e valori collettivi; il mutamento tecnologico, quanto quello sociale, può essere soddisfatto solo da un forte coinvolgimento degli attori sociali.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::cacf531f76018791d491a4a4c59a9257&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::cacf531f76018791d491a4a4c59a9257&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Conference object 2010 ItalyNegri M.; Manfredini A.; Cabassi G.; Maggiore T.; Castelli S.; Sala C.;Analisi della potenzialità e delle caratteristiche degli ingestati nella Digestione Anaerobica, gestione della fermentazione, analisi dei digestati, aspetti operativi e gestionali di impianti di Digestione Anaerobica
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::502aac70de428e9bff190b0116511ade&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::502aac70de428e9bff190b0116511ade&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2020 ItalyMaria Vittoria Prati; Carlo Beatrice; Nicola Del Giacomo; Alessandro Montanaro; Alessio Schiavone; Rocco Giuzio;Nell'ambito del contratto ENI-CNR n° 3500049202 è stata definita e realizzata un'attività di sperimentazione di motori FPT, installati su mezzi Trenitalia, alimentati con ENI Diesel+. Le prove sono state eseguite presso le sale prova motori dell'Officina Grandi Riparazioni (OMC) Trenitalia di Rimini nei mesi di Giugno 2019 ed Ottobre 2020. Le emissioni ed i consumi di due motori alimentati con ENI Diesel+ sono state comparate con quelle ottenute utilizzando un gasolio rappresentativo della rete di distribuzione italiana. La presente relazione descrive la strumentazione impiegata, la metodologia ed i risultati delle prove
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::9fe28921e720e559f074d7874f18daab&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::9fe28921e720e559f074d7874f18daab&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2017 ItalyMiori V.; Russo D.; Pillitteri L.; Barsocchi P.; Mavilia F.; Riolo G.;The design and implementation of the service has provided the development of a network of sensor nodes for monitoring one or more environments, including the recognition of the people presence within the environment. Development has provided: The development and implementation of a dedicated Middleware to support the whole service; Design, installation and activation of a sensor network; Sampling of data from environmental sensors; Development of a specific Web Application for software setup and control operations.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=dedup_wf_002::7c4a23b7d64a08339a9e1afb59436035&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=dedup_wf_002::7c4a23b7d64a08339a9e1afb59436035&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Article 2019 ItalyPublisher:SIGEA., Roma, Italia Authors: Casarano Domenico Dragone Vittoria Polemio Maurizio;Le acque sotterranee pugliesi costituiscono la risorsa idrica preminente per lo sviluppo socio-economico regionale in virtù della scarsa presenza di risorse superficiali, disponibili solo nel Tavoliere. La penuria idrica, sin da epoca storica, ha fortemente condizionato la vita umana, ad esempio favorendo l'ubicazione di villaggi, oggi prosperose città, soprattutto lontano dalla costa, in luoghi in cui le di acque sotterranee risultavano facilmente estraibili. Nel corso del tempo, soprattutto a causa delle modificazioni climatiche, osservate in particolare dal 1980 in poi in tutta l'Italia meridionale (Cotecchia et al. 2004), si è registrato un importante calo della ricarica che, posto in relazione al crescente utilizzo delle risorse, ha determinato condizioni di sovrasfruttamento (2011).
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::e127c4cc0e0eedb245e8ce98fe11607e&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::e127c4cc0e0eedb245e8ce98fe11607e&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu
description Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2016 ItalyG. Dispenza; L. Andaloro; F. Sergi; N. Randazzo; G. Agnello, A. Arista, V. Antonucci;Il presente report si colloca nell'ambito dell'OR 1 del progetto TESEO, "Studio e sviluppo di tecnologie energetiche per imbarcazioni da diporto a motore/vela finalizzate al risparmio energetico, alla riduzione dei consumi e all'incremento dell'autonomia" e più precisamente, nella attività 1.6 "Realizzazione di un prototipo navigante, field test". L'attività 1.6 ha previsto l'installazione a bordo del sistema ausiliario a fuel cell di taglia 10 kW a servizio della cabina di comando dell'imbarcazione prototipo e del sistema di stoccaggio di idrogeno gassoso a pressione 350 bar. In particolare effettuata l'installazione a bordo sia del sistema di produzione di energia sia il sistema di accumulo idrogeno, si è provveduto ad effettuare tutte le verifiche di funzionamento di entrambi gli impianti. La caratterizzazione dei due sistemi è stata focalizzata all'identificazione delle procedure di corretto funzionamento e di emergenza del sistema a celle a combustibile di potenza elettrica 10 kW e del sistema di accumulo.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::8dc007d0a57ab1edac608e24b08bcd60&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::8dc007d0a57ab1edac608e24b08bcd60&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2019 ItalyAuthors: Cimino S; Lisi L.;Sul mercato esistono molti materiali adsorbenti (prevalentemente a base di carboni attivi eventualmente impregnati, zeoliti, alcuni ossidi metallici) per la desolforazione e la rimozione di VOC anche a temperatura e pressione ambiente. Tuttavia questi materiali mostrano capacità relativamente basse e/o cinetiche di cattura lente a temperatura ambiente, che inevitabilmente si traducono nella necessità di utilizzare grandi volumi di impianto. La ricerca svolta dall'IRC-CNR Napoli e DSC-UNINA, in stretta collaborazione, parte dalla considerazione che lo sviluppo di nuovi materiali e processi ad alta efficienza per la desolforazione (in particolare attraverso adsorbimento) rappresenta un traguardo cruciale per l'impiego vantaggioso di una fonte energetica rinnovabile e residuale quale il biogas, anche su piccola scala in un'ottica di generazione distribuita di energia. La ricerca è stata indirizzata allo sviluppo di materiali adsorbenti ad alte prestazioni e basso costo in grado di far fronte a condizioni operative assai diversificate in termini di temperature (già a partire da temperatura ambiente) e composizioni dei gas da trattare (es. presenza di altri inquinanti).
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::260dd32fe28694d390bd3cda1c1205d7&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::260dd32fe28694d390bd3cda1c1205d7&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Article 2015 ItalyPublisher:Edizioni Dedalo., Bari, Italia Authors: M. Brunetti; M. Maugeri;handle: 2434/340362
Il paziente lavoro di recupero delle antiche osservazioni meteorologiche ci ha svelato come è cambiato il clima in Italia negli ultimi due secoli.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2434/340362&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=2434/340362&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2016 ItalyA. Di Blasi; F. Sergi; G. Dispenza; N. Randazzo; A. Arista; C. Busacca; V. Antonucci;Nell'ottica dell'obiettivo generale del progetto, la presente attività sperimentale, ha un duplice scopo, uno relativo alla divulgazione della tecnologia celle a combustile per applicazione nel settore dei trasporti in ambito navale ed un altro atto all'implementazione delle tecnologie ecosostenibili per applicazioni marine. Nello specifico, l'attività conclusiva, dell'obiettivo realizzativo OR2, ha visto la sperimentazione su un sistema finale celle a combustibile da 250 kW, finalizzato alla definizione ed applicazione di protocolli di prova da eseguire su un sistema celle a combustibile di potenza tra 150kW e 210 kW, nonché l'integrazione tra il sistema stesso ed i dispositivi elettronici, quali DC/DC converter e carico resistivo. Si tratta di un'attività che ha visto la realizzazione di un sistema a celle a combustibile da 250 kW alimentato ad idrogeno ed aria basato su tecnologia PEM (Proton Exchange Membrane) per applicazione navale. Il sistema così concepito è di tipo modulare, ovvero la potenza è gestita attraverso 8 moduli o "stack" da 30 kW ciascuno, collegati tra di loro in serie.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::0d05553488dee78c5d505e08287783f4&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::0d05553488dee78c5d505e08287783f4&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Article , Journal 2013 ItalyPublisher:Tema. Journal of Land Use, Mobility and Environment Authors: Fistola, Romano;Prefigurare assetti urbani futuri nei quali le tecnologie consentano azioni e interazioni fra gli individui inimmaginabili solo pochi anni fa, ha da sempre rappresentato una delle tematiche di ricerca ed approfondimento più interessanti delle scienze della città anche se, probabilmente, non sufficientemente considerate nel dibattito urbanistico del nostro paese degli ultimi venti anni. L’accelerazione verso tali tematiche è stata consistente a partire dai recenti bandi della Comunità Europea e del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca Italiano sulle: Smart City. In questa importante svolta, supportata dalle numerose aziende produttrici di tecnologie, dispositivi e media, sembra tuttavia verificarsi una discontinuità nell’ambito della definizione teorica dei processi connessi alla strutturazione ed alla gestione della Smart City. I numerosi approfondimenti sul tema sembrano svilupparsi lontano dalle scienze del governo delle trasformazioni della città e distanti dal principale ambito disciplinare di riferimento: l’urbanistica. Tale discrasia è probabilmente riconducibile a due fattori: da una parte la marginalizzazione del tema relativo a città ed innovazione tecnologica nel dibattito urbanistico nazionale concentratosi su altri, pur importanti, argomenti e, dall’altra l’approccio marcatamente aziendale che la recente accelerazione ha subito e che, in una logica di mercato, tende ad evitare possibili razionalizzazioni dei processi. All’interno del testo verranno proposti approcci, ipotesi e riflessioni probabilmente non strutturate per definire un ordinato sviluppo teorico ma, probabilmente in grado di aprire dimensioni del ragionamento ed indicare possibili scenari che possano essere successivamente ripresi, confutati e riarticolati dagli altri studiosi delle scienze urbane per definirne un nuovo modo di interpretare e tentare di orientare lo sviluppo urbano. Molte delle riflessioni presentate nel seguito rappresentano semplici spunti che necessitano di ulteriori approfondimenti e sviluppi maggiormente strutturati. Ma pare utile avviare un ragionamento che dimostri come la proposizione del modello “smart” per i moderni sistemi urbani non derivi unicamente da necessità tecnicisticamente aziendali, che spingono all’utilizzo di device di controllo urbano, ma possano essere visti come uno stadio evolutivo della città del quale già da tempo si erano prefigurati gli sviluppi. In altre parole obiettivo di questo paper è quello di tentare di ricondurre le dinamiche di sviluppo della SC nel loro naturale alveo di sviluppo teorico-operativo, anche recuperando approcci e riferimenti metodologici riconducibili allo studio del rapporto fra nuove tecnologie e trasformazioni del sistema urbano da tempo sviluppati in sede di ricerca ma mai concretamente adottati per la definizione di nuovi processi di governo della città. Tema. Journal of Land Use, Mobility and Environment, Vol 6, N° 1 (2013): Smart Cities: Researches, Projects and Good Practices for the City
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=10.6092/1970-9870/1460&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.euAccess Routesgold 12 citations 12 popularity Top 10% influence Top 10% impulse Top 10% Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=10.6092/1970-9870/1460&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2021 ItalyAuthors: Erika D'Aleo; Monica Musolino;La transizione energetica e lo sviluppo sempre più capillare delle energie da fonti rinnovabili stanno suscitando un interesse sempre più crescente, favorendo la nascita di comunità per la produzione di energia e l'autoconsumo collettivo, al fine di ridurre drasticamente le emissioni e poter così raggiungere definitivamente l'obiettivo di decarbonizzazione prefissato per il 2050 dall'Unione Europea. Nel nostro Paese, le comunità energetiche potranno diventare il volano per le energie da fonti rinnovabili, permettendo ai cittadini di partecipare alla generazione, alla distribuzione, alla fornitura, al consumo, all'aggregazione ed allo stoccaggio dell'energia. Proprio attraverso una maggiore consapevolezza del fenomeno che si sta sviluppando, i cittadini possono associarsi ed effettuare scelte comuni per produrre localmente l'energia elettrica necessaria al proprio fabbisogno, anche condividendola, avendo così accesso a servizi di efficienza energetica. Queste nuove forme di mobilitazione collettiva, già note nei movimenti comunitari legati alla filiera alimentare, cominciano a diventare sempre più presenti nella costituzione delle comunità energetiche, con il fine ultimo, non solo di ridurre l'uso di fonti fossili ed emissioni, in favore di un sistema energetico basato sull'impiego di risorse energetiche rinnovabili, ma anche di poter produrre innovazione sociale in termini di empowerment delle persone, inclusività ed impatto di lunga durata, incoraggiando il cambiamento di pratiche sociali e valori collettivi; il mutamento tecnologico, quanto quello sociale, può essere soddisfatto solo da un forte coinvolgimento degli attori sociali.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::cacf531f76018791d491a4a4c59a9257&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::cacf531f76018791d491a4a4c59a9257&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Conference object 2010 ItalyNegri M.; Manfredini A.; Cabassi G.; Maggiore T.; Castelli S.; Sala C.;Analisi della potenzialità e delle caratteristiche degli ingestati nella Digestione Anaerobica, gestione della fermentazione, analisi dei digestati, aspetti operativi e gestionali di impianti di Digestione Anaerobica
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::502aac70de428e9bff190b0116511ade&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::502aac70de428e9bff190b0116511ade&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2020 ItalyMaria Vittoria Prati; Carlo Beatrice; Nicola Del Giacomo; Alessandro Montanaro; Alessio Schiavone; Rocco Giuzio;Nell'ambito del contratto ENI-CNR n° 3500049202 è stata definita e realizzata un'attività di sperimentazione di motori FPT, installati su mezzi Trenitalia, alimentati con ENI Diesel+. Le prove sono state eseguite presso le sale prova motori dell'Officina Grandi Riparazioni (OMC) Trenitalia di Rimini nei mesi di Giugno 2019 ed Ottobre 2020. Le emissioni ed i consumi di due motori alimentati con ENI Diesel+ sono state comparate con quelle ottenute utilizzando un gasolio rappresentativo della rete di distribuzione italiana. La presente relazione descrive la strumentazione impiegata, la metodologia ed i risultati delle prove
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::9fe28921e720e559f074d7874f18daab&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::9fe28921e720e559f074d7874f18daab&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Report 2017 ItalyMiori V.; Russo D.; Pillitteri L.; Barsocchi P.; Mavilia F.; Riolo G.;The design and implementation of the service has provided the development of a network of sensor nodes for monitoring one or more environments, including the recognition of the people presence within the environment. Development has provided: The development and implementation of a dedicated Middleware to support the whole service; Design, installation and activation of a sensor network; Sampling of data from environmental sensors; Development of a specific Web Application for software setup and control operations.
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=dedup_wf_002::7c4a23b7d64a08339a9e1afb59436035&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=dedup_wf_002::7c4a23b7d64a08339a9e1afb59436035&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eudescription Publicationkeyboard_double_arrow_right Article 2019 ItalyPublisher:SIGEA., Roma, Italia Authors: Casarano Domenico Dragone Vittoria Polemio Maurizio;Le acque sotterranee pugliesi costituiscono la risorsa idrica preminente per lo sviluppo socio-economico regionale in virtù della scarsa presenza di risorse superficiali, disponibili solo nel Tavoliere. La penuria idrica, sin da epoca storica, ha fortemente condizionato la vita umana, ad esempio favorendo l'ubicazione di villaggi, oggi prosperose città, soprattutto lontano dalla costa, in luoghi in cui le di acque sotterranee risultavano facilmente estraibili. Nel corso del tempo, soprattutto a causa delle modificazioni climatiche, osservate in particolare dal 1980 in poi in tutta l'Italia meridionale (Cotecchia et al. 2004), si è registrato un importante calo della ricarica che, posto in relazione al crescente utilizzo delle risorse, ha determinato condizioni di sovrasfruttamento (2011).
All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::e127c4cc0e0eedb245e8ce98fe11607e&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu0 citations 0 popularity Average influence Average impulse Average Powered by BIP!
more_vert All Research productsarrow_drop_down <script type="text/javascript"> <!-- document.write('<div id="oa_widget"></div>'); document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=cnr_________::e127c4cc0e0eedb245e8ce98fe11607e&type=result"></script>'); --> </script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu