Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback

UNISA

Università degli studi di Salerno
Funder
Top 100 values are shown in the filters
Results number
arrow_drop_down
143 Projects, page 1 of 29
  • Funder: European Commission Project Code: 2020-1-IT02-KA103-077966
    Funder Contribution: 1,212,420 EUR

    This is a higher education student and staff mobility project, please consult the website of the organisation to obtain additional details.

    more_vert
  • Funder: European Commission Project Code: 2022-1-IT02-KA131-HED-000063897
    Funder Contribution: 1,495,310 EUR

    This action supports physical and blended mobility of higher education students and staff from EU Member States and third countries associated to Erasmus+ to any country in the world. Students in all study fields and cycles can take part in a study period or traineeship abroad. Higher education teaching and administrative staff can take part in professional development activities abroad, as well as staff from the field of work in order to teach and train students or staff at higher education institutions.

    more_vert
  • Funder: European Commission Project Code: 2018-1-IT02-KA103-047019
    Funder Contribution: 1,122,440 EUR

    L’esperienza maturata dall’Università degli Studi di Salerno in seno al Programma Erasmus e le collaborazioni internazionali acquisite nel corso degli anni hanno consentito all’Ateneo di sviluppare ulteriori progetti di mobilità e di occupare uno spazio sempre più rilevante sul panorama internazionale.Rientrano tra i suoi obiettivi strategici promuovere, ampliare e migliorare le opportunità di mobilità attraverso iniziative, quali:-UNISA Scholarship Program finalizzato al recruiting di studenti e docenti internazionali;-percorsi di doppio di titolo, di cui alcuni con programmi di studio congiunti;- potenziamento delle collaborazioni tra Università e imprese;-partecipazione a programmi di ricerca internazionale;-inserimento dell’Ateneo in ranking internazionali;-incremento dei corsi di laurea magistrale erogati in lingua inglese;-rafforzamento delle collaborazioni internazionali.Le suddette azioni hanno contribuito ad accrescere la visibilità dell’Ateneo e ad incrementare la mobilità internazionale. Nell’anno accademico 2018-2019, infatti, la mobilità complessiva è stata di 1.144 studenti: 651 in uscita e 493 in ingresso oltre che di 203 staff: 66 in uscita e 137 in ingresso (95 per docenza e 37 per staff training).Gli studenti in uscita (142 in più rispetto allo scorso anno) hanno potuto sviluppare competenze trasversali, acquisire una maggiore consapevolezza di sé e riconoscere il valore aggiunto del programma di mobilità in termini di crescita personale e professionale.Per promuovere tali opportunità e diffondere i risultati del Programma tra i potenziali studenti sono state poste in essere una serie di misure. In fase di apertura del bando, con lo slogan #BeTheChange, l’Ateneo ha programmato degli incontri calendarizzati all’interno dei corsi di studi. Lo scopo è stato intercettare anche gli studenti più riluttanti. Prima della partenza è stato anticipato il 100% dei fondi comunitari agli studenti in mobilità per studio e l’80% agli studenti in mobilità per traineeship, impedendo così che studenti provenienti da contesti socio-economici svantaggiati dovessero rinunciare a questa incredibile opportunità formativa. Sono stati previsti incentivi economici in base al numero dei crediti riconosciuti, qualora superiori alla soglia minima prevista nel bando:15 per un semestre e 25 per periodi superiori. Tra gli incentivi didattici si segnalano, invece, un “bonus” minimo 2 crediti massimo 5 da utilizzare in caso di discrepanze tra crediti ottenuti e crediti da riconoscere oltre all’attribuzione di 1 o 2 punti in più per la ricerca tesi.Al rientro dalla mobilità gli studenti hanno ottenuto il riconoscimento dei learning outcomes come parte integrante del programma di studio. Tutte le attività formative di studio e tirocinio sono state inserite nel Diploma Supplement.Per gli studenti in ingresso è stato previsto un corso gratuito di lingua italiana organizzato all'inizio di ogni semestre della durata di 50 ore. É stata, inoltre, stipulata una convenzione con due associazioni studentesche a carattere internazionale sia per assistere gli studenti nella ricerca dell’alloggio che per velocizzare il loro processo di integrazione culturale.L’offerta didattica pubblicata sul sito web dell’Ateneo nel mese di giugno, disponibile anche in lingua inglese, ha consentito a tutti gli studenti di trasmettere il Learning Agreement prima della partenza. Per il miglioramento dei servizi sono stati somministrati questionari sia durante il soggiorno che a conclusione della mobilità.Il Transcript of Records e il certificato di soggiorno sono stati trasmessi dall'Ufficio Relazioni internazionali direttamente agli istituti partner entro le due settimane successive alla partenza dello studente.L’interazione tra ricerca, mondo accademico e imprenditoriale è perseguita sia con il bando per attività di docenza che di staff training. Entrambi prevedono un certo numero di mobilità riservate al personale che proviene o che si reca presso imprese. L’attività di docenza proposta dallo staff in ingresso, la presenza in aula di studenti Erasmus e internazionali hanno consentito agli studenti dell’Ateneo di beneficiare della cosiddetta “Internationalisation at home”. La contaminazione tra diverse culture e una metodologia didattica differente hanno consentito loro di ampliare i propri orizzonti, di acquisire nuovi punti di vista e di riflettere anche sulla possibilità di inserire nel proprio percorso di studio di un periodo di mobilità.Creare sinergie tra istruzione, ricerca e innovazione, modernizzare i curricula, offrire delle opportunità di mobilità altamente qualificate, porre in essere progetti di ampio respiro internazionale, contribuire alla formazione di capitale umano di eccellenza in grado di promuovere una trasformazione economica innovativa e intelligente della società sono - in linea con l’Agenda di modernizzazione dell’istruzione superiore europea - obiettivi strategicamente perseguiti.

    more_vert
  • Funder: European Commission Project Code: 101085070
    Funder Contribution: 30,000 EUR

    "The project aims at adopting a virtuous model in the field of ""informational self-determination"" for data processing, for the purpose of tackling the phenomenon of ""digital colonialism"". The attribution of an economic value to personal data has marked the evolution of the data’s function: alongside the idea according which data are considered as an expression of the individual's personality, a ""negotiation"" aspect emerges, by which data are likely to be the subject of commercial transactions. Their ambivalent nature must lead to an increase in the forms of protection for the users of digital services who, in the World Wide Web, are in the position of ""weak"" parties. Alongside ""informed"" consent, it is necessary to start talking about ""conscious"" consent, i.e. the need to create awareness in users of the final utilization of their data when they express consent to their processing.The central point of the project is a specialized teaching course divided into three steps, each lasting one year. The module will also rely on social media pages, video lessons and a dedicated website. Conferences, seminars, workshops and open days will be organized.The project is intended for university students of the Department of Legal Sciences, students of other departments of Salerno University, high schools, doctoral students, researchers, professionals in the field, and, thanks to digital tools, to an even wider audience.The aim is to promote knowledge of the legislation on the protection of privacy in the digital world, supported and guaranteed by the European institutions. Our goal is to build specialized skills in the digital field which can be used in a working environment, and to promote a dialogue between the academic world and society in general.At the end the module, a collective work will be drawn up with the contributions of national and international jurists, and a final report on the work done."

    more_vert
  • Funder: European Commission Project Code: 267567
    more_vert

Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.

Content report
No reports available
Funder report
No option selected
arrow_drop_down

Do you wish to download a CSV file? Note that this process may take a while.

There was an error in csv downloading. Please try again later.