Loading
"<< Objectives >>Dai più recenti report pubblicati da Eurostat, emerge che la parità tra generi in Europa non è ancora garantita. Le donne sono generalmente meno occupate e impiegate in lavori sottopagati. Ciò deriva da differenti fattori, tra cui quegli stereotipi per cui esistono lavori adatti a soli uomini (in altre parole dalla ""segregazione settoriale""), ma anche dalla carenza di supporto e leggi adeguate, in termini di pausa maternità. Poichè il divario tende ad allargarsi con l'età, pregiudicando le prospettive di vita dei giovani, abbiamo organizzato un seminario di contatto. L'obbiettivo del seminario è stato acquisire informazioni e approntare iniziative. utili a promuovere al meglio l'uguaglianza tra generi nelle comunità partner.L'attività ha permesso ai partecipanti di acquisire e condividere conoscenze e buone pratiche; che saranno usate per sviluppare nuovi progetti e servizi, utili a contrastare le discriminazioni di genere e a stimolare la partecipazione femminile al mercato del lavoro. Ciò al fine di ispirare cambiamenti in termini di organizzazione e cultura lavorativa.<< Implementation >>Abbiamo organizzato un seminario di contatto che si è svolto presso l'hotel ""el Senor"" di Pretoro (Chieti) dal 10 al 14 ottobre 2022. Hanno partecipato 19 animatori giovanili. d'età compresa tra i 20 e i 47 anni: 14 di genere femminile e 5 di genere maschile. Tutti sono regolarmente attivi nelle associazioni partner, in qualità di project manager, insegnanti, tutor e formatori. Nell'ambito della propria attività, i partecipanti organizzano e gestiscono mobilità educative, sportelli di consulenza, percorsi di mentoring e tutoraggio, corsi di formazione, attività extra scolastiche per bambini, campagne di sensibilizzazione etc. Queste attività sono organizzate sia in modo indipendente, che collaborando con altri organismi territoriali e internazionali. I destinatari sono soprattutto giovani donne, vittime di discriminazione in ambito lavorativo e con difficoltà d'accesso al mondo del lavoro. Ciò fa si che tutti i partecipanti abbiano dimostrato un reale:A) interesse per tematiche come parità tra generi e tutela dei diritti umani. B) bisogno di sviluppare conoscenze, metodologie, abilità e contatti, utilizzabili per fornire adeguato supporto, in materia di controversie di lavoro, maternità, congedi parentali e questioni relative al divario di genere in generale.<< Results >>I partecipanti hanno acquisito nuove informazioni sulle politiche del lavoro e del welfare. nonché sulle iniziative e buone pratiche adottate dalla società civile, per limitare la discriminazione di genere nei rispettivi paesi. Sono più sensibili rispetto a tali tematiche e maggiormente consapevoli delle cause e degli effetti della discriminazione di genere. Sono anche più capaci di trattare quest’argomento attraverso l’educazione non formale, avendo appreso nuove metodologie e termini, sia nella madrelingua che in inglese (lingua ufficiale del progetto). Tutto ciò ha sviluppato il loro pensiero critico e creativo e le loro competenze trasversali.In particolare, la capacità di ricercare, strutturare e presentare informazioni, anche attraverso l'uso di tecnologie digitali, la capacità di mediare, lavorare in squadra e adattarsi a contesti multiculturali e la propensione al multilinguismo. Le nuove conoscenze in ambito multiculturale, hanno reso i partecipanti più flessibili e aperti mentalmente, meno influenzabili da pregiudizi e stereotipi; più intraprendenti e sicuri di se stessi. Tutto sommato, i partecipanti sono più capaci di pianificare e gestire attività di sostegno alle vittime di discriminazione di genere; per garantire maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro e più giustizia sociale. Questa abilità rende i partecipanti maggiormente occupabili e motivati, rispetto alla cittadinanza attiva. Le organizzazioni partner hanno rafforzato ed esteso la propria rete di contatti e la capacità di gestire progetti su scala internazionale. Hanno a disposizione volontari più motivati e preparati e, grazie anche alle informazioni e le metodologie acquisite, potranno sviluppare strumenti di promozione della parità tra generi più efficaci, aumentando la qualità dei servizi offerti al proprio target.Pertanto, in linea con gli obbiettivi del programma erasmus Plus, il progetto ha certamente contributo allo sviluppo del capitale sociale e delle capacità delle organizzazioni attive in ambito giovanile , nelle comunità partner."
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=erasmusplus_::0df09a6422db175dce648127ef610496&type=result"></script>');
-->
</script>