Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback

Wise Wild World

Funder: European CommissionProject code: 2020-2-IT03-KA105-019524
Funded under: ERASMUS+ | Learning Mobility of Individuals | Youth mobility Funder Contribution: 19,701 EUR

Wise Wild World

Description

<< Objectives >>L’obiettivo generale del progetto era quello di promuovere, valorizzare e rafforzare il ruolo delle ONGs e le competenze degli YWs nella promozione del benessere psicofisico e sociale dei giovani, nel periodo di transizione tra l’adolescenza e l’età adulta, che rappresenta la fase più critica per l’insorgere del disagio psichico e comportamentale. Il disagio in questa fascia d’età nasce da una complessa e dinamica interazione tra le condizioni individuali e gli ostacoli che il giovane incontra nel suo contesto di vita, che possono essere caratteristiche limitanti anche quando non vengano riconosciute o certificate in termini di malattia o disabilità. La presenza di eventi stressanti eccezionali e non previsti, come la crisi che il mondo sta ancora affrontando, ha influito negativamente sulla capacità di gestione del cambiamento nel periodo di transizione tra l’adolescenza e l’età adulta, causando maggiore incertezza del futuro ed esponendo i giovani ad ulteriori fattori di rischio. Gli esperti a livello internazionale hanno evidenziato il rischio per la salute mentale dei giovani legato alla crisi pandemica, stimando per i prossimi anni un aumento tra le categorie più fragili di depressione, disturbi d’ansia, dell’umore, psicotici e del comportamento alimentare. Le difficoltà che i giovani più fragili affrontano in questa fase sono state analizzate, comparando i dati di 28 Paesi UE, da una ricerca (Milestone, finanziata da EU FP7) dalla quale è emerso che un problema rilevante dopo il compimento dei 18 anni sia l’interruzione dei servizi sociali di supporto a causa del passaggio dai CAMHS (Child and Adolescent Mental Health Services) agli AMHS (Adult Mental Health Services). In 26 Paesi su 28 manca infatti il collegamento tra i due servizi e solo 1 giovane su 9 tra coloro che erano presi in carico dai CAMHS, continua ad essere supportato dagli AMHS. Inoltre, come riportato da tutti i componenti della partnership di progetto, gli AMHS non sempre agiscono in sinergia con il mondo dell’associazionismo e del volontariato che opera nel sociale, con un rischio di esclusione aumentato a causa dell’insufficiente cooperazione tra servizi istituzionali pubblici e enti no profit nel settore dell’assistenza socio educativa per favorire il coinvolgimento attivo dei giovani e la loro inclusione nella società. A causa di ciò, i giovani care leavers si trovano ad affrontare le sfide legate alla transizione alla vita indipendente e all'inclusione nella società senza un adeguato supporto, compromettendo fortemente le loro possibilità di istruzione e occupazione, e accrescendo le difficoltà di passare con successo all'età adulta. Grazie alle attività delle ONGs, molti giovani con minori opportunità possono sperimentarsi, acquisire competenze e soft skills in percorsi di apprendimento e crescita personale, con la guida di YWs che possano aiutarli ad incrementare la loro autonomia, migliorare l’autostima, affrontare le sfide della vita quotidiana, rafforzare le competenze utili allo sviluppo personale e professionale. Compatibilmente con gli obiettivi del Programma Erasmus+ per la KA1, gli obiettivi specifici del progetto erano: - fornire agli YWs competenze socio educative utili a supportare i processi di adattamento innescati dal mutamento del “personal frame of reference” dei giovani vulnerabili nella transizione tra l’adolescenza e l’età adulta; - migliorare la capacità delle ONGs e degli YWs di intercettare i giovani care leavers, per coinvolgerli attivamente in processi inclusivi e diminuire il rischio di disagio psichico e sociale; - rafforzare la collaborazione tra ONGs e servizi istituzionali pubblici nel settore del disagio giovanile, per migliorare la qualità dell'assistenza socio educativa; - condividere esperienze, soluzioni e strumenti a livello europeo, in modo da rafforzare e accrescere la dimensione internazionale delle attività svolte dalle ONGs nel campo dell’inclusione sociale dei giovani appartenenti al target group.<< Implementation >>Il progetto ha previsto la realizzazione di un TC che ha coivolto 29 YWs provenienti da 9 Paesi UE: Italia, Polonia, Grecia, Slovacchia, Danimarca, Romania, Spagna, Ungheria e Francia. Il TC è stato realizzato ad Arborea. La scelta di questo luogo è stata strategica in quanto strettamente funzionale all’utilizzo delle metodologie di outdoor experiential education & wilderness therapy, poiché ha consentito di usufruire di ampi spazi, indoor e outdoor, opportunamente attrezzati, sicuri e accessibili. La fase preparatoria ha previsto: condivisione metodi e strumenti tra i partner, selezione e preparazione partecipanti, coinvolgimento istituzioni e stakeholder e visibilità del progetto. L'attività di mobilità è durata 7 giorni: 21-27 settembre 2021. Ciascuna giornata ha previsto un programma di attività condiviso e accordato tra i partner sulla base delle esigenze analizzate, del profilo dei partecipanti e degli obiettivi di apprendimento individuati. L'attività di follow up ha previsto la realizzazione di un piano articolato di disseminazione e valorizzazione dei risultati, che coinvolgeva partecipanti, partner e stakeholder coinvolti durante il progetto e mirava a raggiungere il target group e nuovi soggetti. Le attività formative, realizzate in un “active learning environment”, sono state strutturate sulle 3 dimensioni dell'apprendimento: 1.consapevolezza e conoscenza, 2. abilità ed esperienza, 3. riflessione e valutazione. Per garantire un approccio partecipativo, attivo e inclusivo degli YWs durante lo svolgimento delle attività, sono state utilizzate le metodologie della NFE applicate ai principi dell’ Outdoor experiential education & wilderness therapy, quali: learning by doing, experiencial learning, challenge by choise, critical thinking, problem solving, transfer, simulation e role playing, team building, project work, visual storytelling, ice breaking games e energizers, speak corners, group dynamics, visual facilitation, brainstorming, self assessment ed evaluation games. Le 5 giornate della mobilità hanno compreso 5 sessioni di lavoro (dettagliate nel timetable), strutturate in modo consequenziale e interdipendente, per fornire agli YWs partecipanti competenze di outdoor mentoring utili allo sviluppo delle 5 aree di abilità previste dagli obiettivi del progetto. 1 –RICONOSCERE L’obiettivo delle attività formative della sessione era quello di fornire agli YWs competenze e strumenti per aiutare i giovani del target group ad aumentare autostima, conoscenza e concetto di se; riconoscere le proprie emozioni; individuare i bisogni per la crescita personale; sviluppare una vocational identity basata su autoconsapevolezza delle capacità residue e potenziali. 2 –RELAZIONARSI L’obiettivo delle attività formative della sessione era quello di fornire agli YWs competenze e strumenti per aiutare i giovani del target group a rafforzare empatia, collaborazione, lavoro in team e aiuto reciproco; creare un rapporto di fiducia e rispetto; migliorare le capacità di comunicazione ed espressione emotiva; sviluppare capacità di mediazione, cooperazione e relazione rispettando confini, regole di comunicazione e interazione. 3 –SPERIMENTARSI L’obiettivo delle attività formative della sessione era quello di fornire agli YWs competenze e strumenti per aiutare i giovani del target group a mettersi in gioco fuori dalla confort zone; rafforzare la partecipazione attiva; stimolare processi di autonomia e decision making; aumentare le social skills. 4 - AFFRONTARE L’obiettivo delle attività formative della sessione era quello di fornire agli YWs competenze e strumenti per costruire un ambiente resiliente funzionale all’educazione inclusiva e per aiutare i giovani del target group ad acquisire capacità di affrontare ostacoli e imprevisti; sviluppare strategie di problem-solving e auto efficacia (responsabilizzare e motivare Vs creare codipendenza e risolvere i problemi); rafforzare strategie di coping; valorizzare i propri punti di forza e trasformare le sfide in opportunità. 5 – PIANIFICARE L’obiettivo delle attività formative della sessione era quello di fornire agli YWs competenze e strumenti per aiutare i giovani del target group a individuare obiettivi e programmare piani di intervento personali, formativi e occupazionali; trasferire competenze sociali e abilità organizzative utili a mettere in atto un progetto di vita. Per ciascuna delle 5 aree di abilità/sessioni formative, ciascun partner, sulla base della propria expertise e competenze specifiche, ha contribuito allo sviluppo dei contenuti in termini di condivisione di esperienze, metodi, buone pratiche, approcci, strumenti e suggerimenti. I partner hanno quindi collaborato con l’applicant nella realizzazione dei contenuti degli workshop, valorizzando le capacità relative ai propri ambiti di competenza.<< Results >>Il progetto ha contribuito a sviluppare le capacità e le competenze degli YWs, rafforzando il loro ruolo di portavoce e moltiplicatori a livello europeo. Attraverso il progetto i partecipanti hanno rafforzato le prospettive di crescita individuale (formative e professionale) e migliorato le abilità pratiche nel lavoro con i giovani del target group, in quanto essi ora sono in grado di: - sostenere i giovani con disagio psichico e sociale nei processi di inclusione e transizione dall’adolescenza alla vita adulta, - utilizzare approcci di mentoring outdoor per supportare la crescita e lo sviluppo personale dei giovani del target group, - stimolare nei giovani del target group processi di autovalutazione, autoapprendimento, consapevolezza e autorealizzazione del se, - trasferire competenze tra i giovani e gli altri YWs e applicare i modelli appresi nel loro lavoro quotidiano con i giovani nelle ONGs di provenienza. L'impatto formativo sui partecipanti può essere sintetizzato come segue: - acquisizione di competenze specifiche in relazione ai temi dell’inclusione sociale dei giovani con disagio psichico e sociale, - acquisizione di strumenti e metodi di supporto e mentoring per il lavoro con i giovani del gruppo target, - condivisione di esperienze e buone pratiche utili a supportare i processi di autorealizzazione per inclusione dei giovani nella società, - aumento delle motivazioni e della soddisfazione nel lavoro quotidiano con i giovani con minori opportunità, - rafforzamento delle competenze professionali e dell’occupabilità nel settore del lavoro con i giovani con minori opportunità. Impatto sullo sviluppo professionale dei partecipanti: • Apprendimento dalle buone pratiche di altri paesi • Acquisizione di competenze pratiche utili al lavoro attuale e lo sviluppo professionale • Sperimentazione di nuove pratiche/metodi di apprendimento • Condivisione delle proprie conoscenze e competenze con le altre persone • Rafforzamento della rete professionale e costruzione di nuovi contatti • Miglioramento delle potenziali opportunità di lavoro. Impatto sullo sviluppo personale dei partecipanti: • Miglioramento delle competenze sociali linguistiche e culturali • Incremento dell’interesse verso tematiche europee • Maggiore consapevolezza di quanto sia importante la conoscenza delle lingue straniere per lo sviluppo personale e professionale • Incremento dell’impegno a favore dell''integrazione sociale di persone svantaggiate • Creazione di contatti con persone di altri paesi utili per il coinvolgimento nelle questioni sociali. Impatto sulle organizzazioni partner: - rafforzamento della collaborazione tra le ONGs e i servizi istituzionali sociali, sanitari ed educativi per intercettare e coinvolgere attivamente i giovani care leavers a rischio di esclusione; - condivisione delle esperienze, soluzioni e strumenti per migliorare la qualità dell'animazione socio educativa delle ONGs e rafforzare la dimensione europea delle organizzazioni coinvolte, - rafforzamento della cooperazione con i partner, con il comune obiettivo di migliorare il livello del supporto socio educativo per i giovani con disagio psichico e sociale che vivono in Europa. Il progetto ha garantito un effetto moltiplicatore in quanto, le ONGs partner hanno migliorato e applicato in nuovi contesti (altre ONGs, scuole, centri giovanili, etc) le loro conoscenze apprese sui metodi di outdoor mentoring a supporto dei giovani tra i 15 e i 25 anni con disagio psichico e sociale. Inoltre, le stesse ONGs, ora sono in grado di includere e coinvolgere sempre più giovani con minori opportunità nei progetti di mobilità internazionale Erasmus+ ed ESC. Impatto sul target group e su altri stakeholder: - miglioramento del benessere psicofisico e della salute mentale dei giovani tra i 15-25 anni; - miglioramento della capacità di adattamento per gestire l'impatto fisico o emotivo delle situazioni rilevate come problematiche; - rafforzamento dei processi di autonomia, problem solving e decision making per l’ autodeterminazione e l’ autoefficacia nell’ affrontare ostacoli e sfide quotidiane; - sviluppo di una vocational identity basata su autoconsapevolezza e conoscenza di se, in relazione alle aspettative di crescita individuale e professionale; - riduzione dell'isolamento sociale attraverso la partecipazione attiva nella vita di comunità; - aumento delle social skills per rafforzare la crescita inter e intra-personale dei giovani del target group; - promozione della cooperazione con le reti istituzionali locali per il supporto ai giovani careleavers; - promozione della cooperazione tra YWs che lavorano con i giovani con disagio psichico e sociale; - maggiore sensibilizzazione delle istituzioni pubbliche e private e della comunità verso i temi del progetto, nell’ottica di supportare i giovani con disagio psichico e sociale nell’affrontare gli ostacoli dei loro percorsi di transizione alla vita adulta.

Data Management Plans
Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback

Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.

All Research products
arrow_drop_down
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=erasmusplus_::0f65fc37bb054aef21401a4eae3c4a0d&type=result"></script>');
-->
</script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu

No option selected
arrow_drop_down