Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback

Higher education student and staff mobility project

Funder: European CommissionProject code: 2018-1-IT02-KA103-047042
Funded under: ERASMUS+ | Learning Mobility of Individuals | Higher education student and staff mobility within programme countries Funder Contribution: 138,701 EUR

Higher education student and staff mobility project

Description

L’Ateneo è l’unica Università presente in una regione che ha registrato un aumento del Pil nel 2018 dell’1,0%, un segnale di crescita significativo se confrontato con il -1,0% dell’anno precedente, ma che soffre del calo demografico, dell’invecchiamento della popolazione e della perdita di residenti, soprattutto giovani e persone in età da lavoro.La «nuova migrazione» è figlia dei profondi cambiamenti intervenuti nella società meridionale, un’area che sta invecchiando e che non si dimostra in grado di trattenere la sua componente più giovane. In questo scenario il ruolo dell’Ateneo è quello di incentivare i giovani a rimanere e a formarsi in regione e offrire loro opportunità di formazione accademiche, culturali e professionali significative e destinate non solo ai più privilegiati e intraprendenti.Risultano pertanto fondamentali le attività di mobilità internazionale, che grazie ai finanziamenti comunitari e ministeriali consentono anche agli studenti svantaggiati economicamente di usufruire di una esperienza all’estero.I resoconti delle esperienze vissute dai nostri studenti, in termini di rafforzamento delle competenze linguistiche, di crescita culturale, personale e professionale, di continuo confronto, di accresciuta consapevolezza di sé e autostima, di desiderio di continuare a vivere l’esperienza della mobilità, sia ripetendo l’Erasmus che partecipando ad altri progetti di mobilità, incoraggia a sviluppare ulteriormente le strategie di internazionalizzazione in tal senso. In particolare, l’esperienza di mobilità per due studenti è stata arricchente; uno studente per traineeship ha ricevuto l’offerta di un contratto a tempo indeterminato presso l’organizzazione che lo ha ospitato durante il tirocinio Erasmus e una studentessa con esigenze speciali ha potuto realizzare il desiderio di svolgere per la prima volta un tirocinio all’estero.Nel documento di programmazione strategica dell’Ateneo 2018-2020 il programma Erasmus è promosso soprattutto attraverso l’incentivazione delle azioni di mobilità. Le azioni specifiche da adottare, quali la maggiore disseminazione degli eventi di promozione del programma Erasmus, il monitoraggio degli accordi Erasmus con le altre Università EU partner, focalizzando l’attenzione sugli accordi con sedi che offrono maggiori possibilità di interscambio, l’istituzione di premi per integrare il sostegno economico per gli studenti outgoing, sono state già realizzate nel 2018/2019. Altre azioni, quali regolamenti più semplici all’interno dei Dipartimenti e dei singoli Corsi di Studio, in modo da facilitare il riconoscimento dei CFU ottenuti dagli studenti all’estero o tempi più veloci per il rilascio del Diploma Supplement, sono al vaglio dei referenti didattici ed Erasmus.E’ stato inoltre incrementato il numero di docenti stranieri in visita, con finalità non solo didattiche o di formazione, ma per collaborazioni finalizzate a costruire percorsi formativi volti al rilascio di titoli congiunti, sotto forma di joint e double degrees, dottorati internazionali, dottorati in cotutela. Tra l’altro, la cotutela di tesi di dottorato potrebbe essere il primo passo per predisporre accordi internazionali per le scuole di dottorato, e permettere allo studente di ottenere il doppio grado di dottore presso una università straniera.Nell’anno accademico 2018/2019 hanno beneficiato della mobilità 63 studenti per studio, 23 studenti per traineeship, 9 staff per docenza, 11 staff per training. La mobilità degli studenti è aumentata rispetto al 2017/2018, soprattutto quella per traineeship; rimane costante la mobilità dello staff.

Data Management Plans
Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback

Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.

All Research products
arrow_drop_down
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=erasmusplus_::4db0c1636a7704398f996e607599c3f9&type=result"></script>');
-->
</script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu

No option selected
arrow_drop_down