Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback

Higher education student and staff mobility project

Funder: European CommissionProject code: 2018-1-IT02-KA103-047137
Funded under: ERASMUS+ | Learning Mobility of Individuals | Higher education student and staff mobility within programme countries Funder Contribution: 574,903 EUR

Higher education student and staff mobility project

Description

L'Università di Macerata è una piccola Università dell'Italia centrale, tra i più antichi Atenei Europei (è stata fondata nel 1290) e focalizza le sue attività negli ambiti delle scienze umane e sociali. Tra gli obiettivi strategici dell'Università di Macerata c'è quello di sviluppare l'internazionalizzazione e di aprirsi al mondo, aumentando e potenziando le reti internazionali nella prospettiva della coesione sociale a livello internazionale.Fondamentale è ritenuto il ruolo della internazionalizzazione Europea nell'ambito del piano strategico di sviluppo dell’Ateneo, accanto all'incremento della mobilità ed allo sviluppo del curriculum, delle reti etc..Come indicato all’interno dell’Erasmus Policy Statement, l’internazionalizzazione rappresenta una componente fondamentale nella visione strategica dell’Università di Macerata, la quale ha come obiettivo quello di fare in modo che la dimensione internazionale sia in grado di penetrare le proprie attività di didattica e di ricerca. La principale aspettativa è quella di incrementare la qualità della didattica e della ricerca attraverso la contaminazione dinamica con tradizioni accademiche diverse. Ugualmente strategici sono: il controllo della qualità e la valutazione della partecipazione, il livello di internazionalizzazione dello staff amministrativo, dei docenti e degli studenti; le misure per assicurare il pieno riconoscimento del periodo di studi all'estero; lo sviluppo dei progetti transnazionali; l’uso di lingue straniere nella didattica e nella ricerca; le strategie per l’implementazione del Processo di Bologna e l'attuazione dei principi della Erasmus Policy Statement all'interno dell’istituzione.L’offerta didattica dell'Ateneo di Macerata include corsi di laurea e di laurea magistrale, programmi di dottorato, master, scuole di specializzazione, summer school. Gli studenti possono frequentare corsi di beni culturali, economia, filosofia, giurisprudenza, lettere, lingue, mediazione linguistica, scienze della comunicazione, scienze della formazione, scienze politiche, turismo. Per i giovani talenti, la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi offre percorsi didattici pluri-disciplinari e di eccellenza. Grazie all'Istituto Confucio, l'Università di Macerata è un punto di riferimento per la promozione della lingua e della cultura cinese e della mobilità tra Italia e Cina per studenti e docenti.Il Programma Comunitario Erasmus+, quindi, ben si inserisce nel quadro degli obiettivi strategici dell’Università di Macerata poiché consente agli studenti, ai docenti ed al personale tecnico amministrativo di acquisire maggiori abilità e competenze trasversali e di accrescere la qualità dell’insegnamento.La contaminazione fra diverse tradizioni accademiche prodotta dalle attività di mobilità ha consentito di fare dei passi avanti nella modernizzazione del sistema di istruzione e formazione dell’Università di Macerata, rendendolo maggiormente innovativo e transnazionale ed ha consentito di promuovere la partecipazione dei giovani alla società e la costruzione di una dimensione europea. Il progetto ha fornito agli studenti l'opportunità di studiare, formarsi, effettuare esperienze lavorative all'estero, approfondire l'apprendimento delle lingue, vedersi riconosciute le competenze acquisite.Per l'a.a. 2018/2019 hanno partecipato al programma Erasmus n. 241 studenti Erasmus Studio e n. 112 studenti Erasmus Traineeship, per un totale di n. 353 studenti.I docenti hanno avuto l'opportunità di sviluppare capacità di insegnamento e ricerca su base europea, perfezionare l'apprendimento delle lingue, condividere le metodologie di insegnamento con gli altri docenti delle sedi partner, allo scopo di mettere in pratica le best practice apprese e favorire l'adozione di metodi di insegnamento più innovativi e di qualità. Per l'a.a. 2018/2019 hanno partecipato alle iniziative Erasmus n. 38 docenti.L'impatto del progetto è stato molto importante per l'Università, per il suo territorio e per gli stake holders locali: gli studenti Erasmus Outgoing rispetto al numero complessivo degli studenti iscritti all'Università di Macerata è del 3,4%.

Partners
Data Management Plans
Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback

Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.

All Research products
arrow_drop_down
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=erasmusplus_::ad91ae98629c89b4d805d7d3efa0d07f&type=result"></script>');
-->
</script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu

No option selected
arrow_drop_down