Loading
Uno degli obiettivi strategici di ateneo per l’Università degli studi di Camerino è l’internazionalizzazione e ormai da anni l’impegno profuso in questo settore è fortissimo. La governance dell’Ateneo è fortemente convinta che investire in internazionalizzazione porti un miglioramento continuo sia nella ricerca che nella didattica; proprio per questo continua e si amplia l’offerta formativa di UNICAM in lingua inglese: tutte le magistrali biennali sono in lingua inglese (Biological SciencesChemestry, Computer sciences, Physics, Geoenvironmental, Mathematics and applications ) più due corsi di laurea ( Geological, natural and environmental sciences e biosciences and biotechnology).Questa politica sempre piu volta all’internazionalizzazione porta ad un costante aumento di studenti iscritti provenienti da paesi esteri : il 12% degli studenti proviene da paesi extraUE. Gli studenti sono concentrati prevalentemente nei corsi magistrali biennali e di dottorato dove la percentuale di studenti non italiani raggiunge il 28%.Ormai da diversi anni UNICAM collabora con Università del SUD America sia per quanto riguarda la ricerca sia per quanto riguarda la didattica; Inoltre è consolidato il rapporto anche con l’Agriculture University di Jilin in Cina. Diversi studenti cinesi svolgono un periodo di mobilità nella nostra Università ed alcuni dei nostri docenti hanno insegnamenti presso questa Università. Sulla base dell’esperienza acquisita, UNICAM ha intrapreso collaborazioni con ulteriori Università in Cina. Inoltre, vari studenti di dottorato sono in co-supervisione con docenti stranieri sulla base di convenzioni con UNICAM.L’azione KA 107 ha sicuramente dato un nuovo stimolo a questa politica di internazionalizzazione già attiva, aprendo nuovi orizzonti; a seguito di finanziamenti ottenuti si sono aperti o consolidati rapporti con Vietnam, Kazakistan ed Albania.Nell’ultimo anno l’Università degli studi di Camerino ha anche ampliato la propria partecipazione a saloni internazionali (Russia e Georgia), sia con un’attività di recruiting che di contatti per l’avvio di nuove collaborazione. Infine UNICAM ha iniziato una collaborazione con il KOSOVO che ha già portato 12 studenti Kossovari ad iscriversi a nostri percorsi di studio.Questa costante attività internazionale si riflette anche sui nostri studenti che hanno sempre più il desiderio di confrontarsi con nuove realtà geografiche ed accademiche; ed è questo uno dei motivi che porta la mobilità outgoing a crescere in maniera esponenziale anno dopo anno.Nel corso degli anni del programma ERASMUS+, UNICAM ha sottoscritto più di 160 accordi aumentandoli di anno in anno sia per la richiesta sempre crescente degli studenti e sia per i maggiori rapporti dei propri docenti con colleghi di altre nazionalità; tutti questi accordi sono ora in fase di revisione in vista dei rinnovi per il prossimo ERASMUS.E’ cambiata anche parzialmente la tipologia di mobilità che i ragazzi chiedono di fare; molti infatti utilizzano il percorso di mobilità per svolgere il lavoro di tesi.Obiettivo di UNICAM, al momento raggiunto pienamente, è quello di permettere ad un sempre maggiore numero di studenti di avere la possibilità di fare un esperienza di mobilità; oltre alle possibilità ERASMUS l’Ateneo mette a disposizione borse di mobilità per Partner countries e di perfezionamento all’estero per laureati.Per quanto invece concerne la mobilità incoming permane ancora qualche problema riconducibile agli eventi sismici del 2016 (in particolare agli alloggi) A tre anni dal sisma queste difficoltà stanno attenuandosi grazie alla costruzione di nuovi studentati); Inoltre, si cerca di agevolare gli studenti che vogliono svolgere un periodo di studio a Camerino il più possibile: anche questi studenti, infatti, sono un’enorme risorsa per una crescita costante dell’internazionalizzazione dell’ateneo.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=erasmusplus_::dd5e36b8fba0b62a54fb4d6f18434ee3&type=result"></script>');
-->
</script>