Loading
Per quanto riguarda l’anno accademico 2018-2019, l’attuazione del Programma Erasmus+ ha continuato sulla scia di quanto messo in atto negli anni scorsi, seguendo le direttrici del triennio precedente. Il Programma Erasmus+ continua a rappresentare, per l’Università della Tuscia, una delle componenti fondamentali nella politica di Ateneo per il raggiungimento degli obiettivi di internazionalizzazione e di inclusione. La partecipazione al Programma Erasmus+ è proseguita nel rispetto delle indicazioni della Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020. Gli obiettivi più importanti sono stati:- incremento della mobilità degli studenti;- incremento della mobilità del personale docente e Tecnico-Amministrativo.Questi obiettivi si inseriscono nella più ampia prospettiva, definita e deliberata dal Senato Accademico nel novembre 2015: migliorare la qualità dell’offerta formativa dell’Ateneo; incrementare la formazione personale e accademica degli studenti; aumentare il livello di internazionalizzazione dell’Ateneo, inteso come processo di rafforzamento dei rapporti con partner internazionali già in essere e il tentativo di crearne di nuovi con partners target rispetto alle regioni ritenute di grande interesse dalla UE.A tal fine sono state organizzate diverse iniziative volte alla promozione della mobilità degli studenti, dei docenti e dello staff T/A. La stipula di nuovi accordi interistituzionali, il potenziamento di servizi agli studenti stranieri e il fatto di essersi concentrati su un maggiore supporto amministrativo alla mobilità degli studenti in uscita hanno contributo ad un miglioramento della qualità dei servizi offerti ed hanno concorso all'incremento della mobilità degli studenti, in genere. Ci si è impegnanti a fondo per sviluppare procedure volte a valorizzare la mobilità e a facilitarla, rendendola più snella, eliminando gli ostacoli e promuovendo, nei vari corsi di laurea e nei dipartimenti, il consolidamento di pratiche amministrative in grado agevolare la mobilità in entrata e in uscita. Gli attori principali di questo processo sono stati gli organi di governo dell’Ateneo, la Commissione Erasmus+, la segreteria studenti unica, le segreterie didattiche dei dipartimenti e naturalmente l’Ufficio Mobilità e Cooperazione Internazionale. La novità principale è stata la finalizzazione di una procedura volta a incentivare l’attivazione di corsi in inglese e in altre lingue straniere, destinati agli studenti italiani, agli studenti Erasmus+, e a tutti gli studenti internazionali.Alcuni corsi sono stati tenuti in via sperimentale nell’anno accademico 2017-2018, ma un pacchetto più strutturato per dipartimento di attività in lingua straniera, che coinvolge dodici corsi di laurea, è stato attivato nel corso dell’anno accademico 2018-2019.I risultati raggiunti possono considerarsi nel complesso positivi perché hanno dato la possibilità agli studenti stranieri di contare su una porzione di offerta didattica in inglese. La mobilità degli studenti dell’Ateneo è un fenomeno che, sebbene possa essere migliorabile, appare tuttavia consolidato rispetto alle dimensioni dell'Ateneo, e ben integrato nell’offerta formativa dei vari corsi di laurea. A supporto di questa attività si registra un costante aumento degli accordi internazionali che contribuisce al miglioramento della qualità dell’offerta formativa. Nel corso dell'a.a. 2018-2019 sono proseguiti i processi di condivisione di percorsi formativi congiunti con università straniere (Doppio Diploma), quale ad esempio quello con l'Unviersità di Avignone per un primo livello di studi. Resta solido l’impegno a proseguire con la medesima determinazione nelle attività già intraprese che vanno dal potenziamento dei servizi offerti agli studenti in entrata alla valorizzazione delle attrattività del territorio locale, all'ampliamento dell’offerta didattica in inglese e in altre lingue straniere.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=erasmusplus_::dea014fd387aacf63dbca185db1536b6&type=result"></script>');
-->
</script>