Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback

Higher education student and staff mobility project

Funder: European CommissionProject code: 2018-1-IT02-KA103-047471
Funded under: ERASMUS+ | Learning Mobility of Individuals | Higher education student and staff mobility within programme countries Funder Contribution: 1,036,410 EUR

Higher education student and staff mobility project

Description

Obiettivi del progetto: realizzare una mobilità di qualità presso istituti di istruzione superiore con cui il rapporto è consolidato da tempo, presso partner più recenti che offrono nuove opportunità di studio e di collaborazione didattica e scientifica, e presso imprese qualificate che favoriscono prospettive di lavoro in campo europeo per i neolaureati e futuri laureati; rafforzare la collaborazione e lo scambio di buone prassi nell'ambito di network prestigiosi (es. Coimbra Group, di cui l'Ateneo fa parte in quanto università storica europea).E' stata prestata molta attenzione alla qualità della mobilità degli studenti, sia in termini di qualità accademica (acquisizione e riconoscimento di crediti), sia in termini di acquisizione di competenze interpersonali, interculturali e soft skills. La qualità della mobilità incoming è stata garantita anche dalle attività di supporto linguistico, di reperimento dell'alloggio e di socializzazione/integrazione.Particolare importanza è stata data alla mobilità per traineeship, che maggiormente consente a studenti e neolaureati di mettere a frutto le competenze e le capacità acquisite nel corso degli studi (e in molti casi anche nel corso di precedenti esperienze di mobilità per studio), introducendoli nel mondo del lavoro. I risultati sono stati notevoli in termini di quantità, qualità e soddisfazione dei partecipanti. La partecipazione dei laureati sfiora quota 50% sul totale.La presenza di esperti provenienti da imprese garantisce l'apertura di un numero sempre maggiore di canali di collaborazione anche per offrire concrete opportunità di traineeship ai nostri studenti e laureati, favorendo nel contempo un maggiore dialogo tra università e imprese, con l'introduzione di nuove esperienze didattiche nei nostri corsi di studio al fine di renderli maggiormente rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro in campo europeo; la mobilità del personale tecnico-amministrativo genera un apprendimento importante per la performance delle istituzioni e per i processi di internazionalizzazione dell'Università, attraverso lo scambio di buone prassi volte a migliorare i servizi offerti ma anche l’impatto sulle strategie d’internazionalizzazione dell’ateneo.Il progetto ha visto la partecipazione di 597 individui di cui 340 in mobilità per studio,119 studenti e 99 neolaureati in mobilità per traineeship, 30 docenti –di cui 7 esperti provenienti da impresa, 9 tecnici-amministrativi in mobilità per formazione.

Data Management Plans
Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback

Do the share buttons not appear? Please make sure, any blocking addon is disabled, and then reload the page.

All Research products
arrow_drop_down
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=erasmusplus_::f3b1d899dadb82492dd33c0480fc316d&type=result"></script>');
-->
</script>
For further information contact us at helpdesk@openaire.eu

No option selected
arrow_drop_down