
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
La povertà energetica: aspetti sociali e misure di contrasto
Gli studi svolti sulle comunità energetiche si concentrano sulle relazioni tra consumatori e produttori di energia e l'attenzione viene posta soprattutto sull'energia vista come veicolo di sviluppo locale ed inclusione sociale. Allo stesso tempo, però, il tema del consumo di energia viene declinato anche dagli studi sulla povertà energetica, intesa come impossibilità di accedere alle risorse o di utilizzarle in modo adeguato. Spesso la povertà energetica è legata al concetto di povertà assoluta e rischio sociale, includendo problematiche economiche, sociali e culturali, le persone sperimentano livelli inadeguati di servizi energetici essenziali, causati da fattori multidimensionali, come un'elevata spesa energetica, redditi familiari bassi, edifici inefficienti dal punto di vista energetico, posizione geografica e differenze climatiche ed alti costi dell'energia. Ma se da un lato l'analisi basata su variabili economiche, reddito e spesa delle famiglie, garantisce "oggettività", dall'altro trascura aspetti non direttamente osservabili che attengono alla dimensione e composizione della famiglia, ai comportamenti, allo stato di salute delle persone e alla percezione della propria condizione e del proprio stile di vita. Il fenomeno della povertà energetica è di fatto ancora molto complesso e se le politiche di contrasto sono spesso legate ad un sostegno di tipo economico dato alle famiglie, al contempo diventa fondamentale favorire politiche di promozione ed informazione che possano valorizzare comportamenti ed interventi virtuosi; il capitale sociale definito da McMichael (2011) come "le connessioni tra gli individui, le reti sociali e le norme di reciprocità e fiducia che ne derivano", può rappresentare un valido supporto alle iniziative di contrasto alla povertà energetica, al fine di migliorare l'accesso a fonti energetiche efficienti per contribuire alla creazione di nuove prassi di comportamento positive.
energy poverty, equità sociale, povertà energetica, accessibilità, misure di contrasto
energy poverty, equità sociale, povertà energetica, accessibilità, misure di contrasto
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).0 popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.Average influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).Average impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.Average
