
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
Sistemi e tecnologie per la produzione, lo stoccaggio e l'impiego dell'idrogeno
Il seguente elaborato offre una visione panoramica sul ciclo di vita dell’idrogeno puro (H2), concentrandosi in particolare sulla produzione, sullo stoccaggio e sull’impiego di tale elemento. Di ogni voce vengono analizzate sia le tecnologie attualmente esistenti, sia quelle allo stato prototipale; queste ultime, sebbene risolvano le criticità dei sistemi già esistenti, sono ancora in uno stadio di ricerca e sviluppo e, attualmente, non sono abbastanza efficaci ed economicamente vantaggiose per un commercio in scala globale. I settori d’impiego dell’idrogeno sono molteplici ma in questa trattazione verranno presi in esame solamente l’utilizzo dell’elemento in ambito edilizio e automobilistico, con particolare attenzione verso la tecnologia delle celle a combustibile. Più nello specifico, nell’analisi delle soluzioni impiantistiche per la distribuzione dell’energia elettrica presenti negli edifici, viene esaminato uno studio in cui si confrontano un sistema di stivaggio dell’energia elettrica attraverso elettrolisi dell’acqua ed un più classico sistema ad accumulatore. Per quanto riguarda l’ambito automotive, invece, si cita il celebre esempio della Toyota Mirai come prima auto ad idrogeno ad essere prodotta in serie e pioniera delle FCEV (fuel cell electric vehicle).
fuel cell, LOHC, Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', FCEV, ambiente, Idrogeno, elettrolisi, steam reforming
fuel cell, LOHC, Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli', FCEV, ambiente, Idrogeno, elettrolisi, steam reforming
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).0 popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.Average influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).Average impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.Average
