Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/ Archivio Istituziona...arrow_drop_down
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/
https://dx.doi.org/10.6093/272...
Article . 2024
License: CC BY
Data sources: Datacite
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/
Fuori Luogo
Article . 2024
Data sources: DOAJ
versions View all 4 versions
addClaim

This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.

You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.

Coabitare il Territorio: il Turismo Responsabile come Pratica di Ospitalità e Cura delle Comunità

Cohabiting the Territory: Responsible Tourism as a Practice of Hospitality and Community Care
Authors: Pierluigi Musarò; Valentina Cappi; Marta Vignola;

Coabitare il Territorio: il Turismo Responsabile come Pratica di Ospitalità e Cura delle Comunità

Abstract

Lo studio del turismo è una delle porte d’ingresso privilegiate per comprendere il territorio, non solo dal punto di vista economico. Il turismo svolge un ruolo essenziale nella dialettica sociale e spaziale che assegna significato ai luoghi: da una parte alimenta l’immaginario individuale e collettivo attraverso la produzione d’icone e di rappresentazioni; dall’altra modella i luoghi, che si fanno “turistici” attraverso trasformazioni visibili che spazializzano quelle stesse immagini. Dagli anni Settanta del secolo scorso, diversi osservatori hanno denunciato il fenomeno turistico come una nuova forma di alienazione, distruzione dell’ambiente o imperialismo. Sulla scia di questi ed altri richiami alla necessità di ripensare e governare un settore in continua crescita, è nato il cosiddetto turismo responsabile, una modalità di viaggio che soddisfa e rispetta i bisogni dei viaggiatori e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità di determinati territori. Partendo da una riflessione sulle dimensioni, gli impatti e i cambiamenti in atto di uno dei fenomeni caratterizzanti la contemporaneità, questo articolo, così come la special issue che esso introduce, prende come caso di studio IT.A.CÀ_migranti e viaggiatori, il primo festival a livello europeo focalizzato esplicitamente sul tema del turismo responsabile. Il viaggio nelle diverse edizioni di IT.A.CÀ_migranti e viaggiatori permette di valutare presupposti, esiti e potenzialità future di esperienze e pratiche che negli ultimi anni, attraverso processi partecipativi di condivisione, co-progettazione, dialogo e sperimentazione, hanno cercato di coniugare la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini, immaginando una valorizzazione del territorio che promuova la transizione verso una coabitazione sostenibile della Terra.

Fuori Luogo. Rivista di Sociologia del Territorio, Turismo, Tecnologia, Vol 18 No 1 (2024): Fuori Luogo Journal of Sociology of Territory, Tourism, Technology - Special Issue Itaca

Country
Italy
Keywords

responsible tourism; sustainability; mobility; participation; hospitality; territory; Italy;, GF1-900, Human ecology. Anthropogeography, tourism, festival IT.A.CÀ, sustainable tourism, sustainability, responsible tourism

Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
Related to Research communities
Energy Research