
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
SVILUPPO E VALIDAZIONE DI CAMPO DI UN INNOVATIVO APPROCCIO PER LA COLTIVAZIONE SOSTENIBILE DEL FRUMENTO DURO IN ITALIA. ; DEVELOPMENT AND FIELD VALIDATION OF AN INNOVATIVE APPROACH TO SUSTAINABLE CULTIVATION OF DURUM WHEAT IN ITALY
handle: 10280/6069
Oggigiorno i dibattiti riguardanti il significato di sostenibilità, la sua misurazione attraverso indicatori e le metodologie nei quali quest’ultimi dovrebbero essere utilizzati rimangono spesso inconcludenti. Questo elaborato si propone come un prototipo per superare questi limiti. L’approccio, applicato per la coltura frumento duro, è un esempio di come è possibile consolidare i paradigmi teorici della sostenibilità e trasformarli in utili raccomandazioni per attività agricole più sostenibili. Attraverso l’implementazione di un Decision Support System (DSS) chiamato granoduro.net® e la stesura di un decalogo per una coltivazione del grano duro più competitiva (10 regole agronomiche), il divario tra i principi teorici e pratici della sostenibilità viene ridotto. Grazie alla disponibilità di Barilla S.p.A., sono stati pianificati per diversi anni, a partire dal 2011, studi di campo e il progetto è stato considerato dagli operatori del settore un esempio di come i principi teorici della sostenibilità possono essere messi in pratica con facilità. Le differenti fasi della validazione (un iniziale studio teorico, il confronto tra situazioni reali e teoriche ottimali e due anni di utilizzo sul campo di granoduro.net® e del decalogo) hanno permesso di dimostrare agli agricoltori che gli impatti antropici possono essere monitorati e ridotti e che quindi la sostenibilità è fruibile e calcolabile. Inoltre, il decalogo e granoduro.net® hanno dimostrato di essere due esempi di come è possibile migliorare la qualità delle decisioni strategiche (scelta della rotazione, lavorazione del terreno, scelta delle varietà, tecnica di fertilizzazione e uso di seme certificato) e tattiche (in risposta agli eventi generati da attacchi biotici, infestanti e necessità nutrizionali) intraprese dagli imprenditori agricoli. ; Current debates concerning the meaning of sustainability, its measurement by means of indicators, and the framework in which these should be applied, often remain inconclusive. This work is a prototype aimed to ...
INDICATORS, indicatori, 690, SUSTAINABILITY, ENVIRONMENT, sostenibilità, IMPACT, AGR/12: PATOLOGIA VEGETALE, WHEAT, frumento, impatto, ambiente
INDICATORS, indicatori, 690, SUSTAINABILITY, ENVIRONMENT, sostenibilità, IMPACT, AGR/12: PATOLOGIA VEGETALE, WHEAT, frumento, impatto, ambiente
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).0 popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.Average influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).Average impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.Average
