Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/ Archivio istituziona...arrow_drop_down
image/svg+xml art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos Open Access logo, converted into svg, designed by PLoS. This version with transparent background. http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Open_Access_logo_PLoS_white.svg art designer at PLoS, modified by Wikipedia users Nina, Beao, JakobVoss, and AnonMoos http://www.plos.org/
versions View all 2 versions
addClaim

This Research product is the result of merged Research products in OpenAIRE.

You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.

Caratteristiche ecologiche del fiume Adige lungo gradienti longitudinali: effetti della regimazione idrologica

Authors: Salmaso, Nico; Zignin, Andrea; Centis, Barbara; Maiolini, Bruno; Bruno, Maria Cristina; Sartori, P.; Zambiasi, M.; +2 Authors

Caratteristiche ecologiche del fiume Adige lungo gradienti longitudinali: effetti della regimazione idrologica

Abstract

Le variazioni delle portate e del regime termico, associate alle modificazioni morfologiche, influenzano profondamente la composizione, la stagionalità e le interazioni trofiche nelle comunità lotiche. L’impatto della regimazione idraulica sulle comunità biologiche del sistema Adige è analizzato in relazione agli effetti sul potamoplancton e sulle comunità bentoniche. Relativamente al potamoplancton, nelle stazioni con caratteristiche ancora torrentizie (Val d’Adige) gli organismi di origine bentonica e perifitica costituiscono la quasi totalità della componente algale in sospensione, mentre nei tratti di pianura (Rovigo) la comunità è generalmente costituita anche da specie planctoniche a rapida crescita. Lungo tutto il tratto fluviale analizzato lo sviluppo algale è strettamente controllato dalla regimazione idraulica e, in parte, dalle variabili ad essa connesse (torbidità). Le elevate velocità di corrente rendono conto del limitato sviluppo algale lungo il corso del fiume (le concentrazioni di clorofilla-a sono generalmente inferiori a 7 μg L-1), nonostante la presenza di concentrazioni di nutrienti generalmente non limitanti. A scale temporali e spaziali più ridotte, sono analizzati in dettaglio gli effetti di un singolo evento di hydropeaking sulle comunità bentoniche iporreiche e riparie a valle di una centrale idroelettrica rappresentativa. I risultati evidenziano un forte impatto sul benthos e sulla fauna riparia, dovuto a drift catastrofico, e un notevole impatto sull’ambiente iporreico, la cui composizione faunistica evidenzia un ridotto scambio tra le acque superficiali e quelle profonde. I risultati ottenuti nello studio dei diversi compartimenti trofici sono complessivamente commentati in relazione all’alterazione dei regimi idraulici e termici causati dalla filiera della produzione idroelettrica e alla riduzione della risorsa idrica causata dall’utilizzo delle acque per scopi irrigui e dagli effetti dei cambiamenti climatici

Country
Italy
Keywords

Adige River, Hydraulic regime, Settore BIO/07 - Ecologia, Settore BIO/07 - ECOLOGIA, Phytoplankton, Hydropeaking, Regime idraulico, Climate change, Fiume Adige, Cambiamenti climatici, Zoobenthos, Fitoplancton

Powered by OpenAIRE graph
Found an issue? Give us feedback
Related to Research communities
Energy Research