
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
La riduzione degli input nella omosuccessione del mais - primi risultati di una ricerca condotta nella Bassa Valle dell’Arno
handle: 11568/44588
Si riportano i risultati di una ricerca pluriennale, tutt'ora in corso, realizzata su un terreno pianeggiante del litorale toscano, riguardante la riduzione degli input colturali nella omosuccessione del mais. I trattamenti sperimentali posti a confronto sono costituiti da tre sistemi colturali caratterizzati da un diversi impiego di input meccanici e chimici: sistema convenzionale ("SC") corrispondente alla tecnica colturale ordinariamente utilizzata nel comprensorio maidicolo considerato; sistema ridotto ("SR") che prevede una decisa riduzione dei fattori produttivi sull'intera superficie di coltivazione; sistema in banda ("SB") che persegue lo stesso obiettivo della tesi precedente, attraverso però una riduzione della superficie trattata. L'analisi dei risultati conferma la superiorità produttiva del "SC" che ha determinato però il conseguimento di redditi lordi equivalenti a quelli ottenuti con il "SB" e di un'efficienza energetica inferiore a quella degli altri sistemi. I diversi andamenti meteorici registrati nel corso della sperimentazione hanno mostrato di influenzare significativamente le rese ottenute, mentre non sembra ancora individuabile, nel comportamento della coltura, un chiaro trend evolutivo legato al ripetersi dei sistemi colturali saggiati.
- University of Pisa Italy
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).0 popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.Average influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).Average impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.Average
