
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
Una metodologia di analisi spaziale per ridurre il consumo di suolo nel dimensionamento del fabbisogno residenziale. Un’applicazione al Comune di Carinola, Caserta
handle: 11588/822718
Questo contributo illustra un segmento del lavoro di consulenza tecnico-scientifica svolta dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università Federico II, a supporto dell’Ufficio di Piano del comune di Carinola (CE) per la revisione del dimensionamento delle volumetrie e delle superfici necessarie a soddisfare il fabbisogno residenziale (imposto dal PTCP della provincia) nella redazione del Piano Urbanistico Comunale in un’ottica di riduzione del consumo di suolo. Con una velocità di 2 m2 al secondo, il consumo di suolo continua inesorabilmente ad aumentare occupando attualmente circa il 7,65% del territorio nazionale (ISPRA, 2018). Le previsioni al 2050 evidenziano un’ulteriore perdita di oltre 8.000 km2 di superficie, considerando anche le conseguenze di una ripresa economica globale. Questo contributo si inserisce nel filone di ricerca di riduzione/ottimizzazione del consumo di suolo, ponendo l’attenzione sul cruciale aspetto del soddisfacimento del fabbisogno residenziale e dei limiti dimensionali forniti dalle autorità sovracomunali inclusi negli strumenti di governo del territorio a scala vasta. La necessità di far convergere la domanda di nuove residenze con i limiti della normativa vigente e i principi fondanti della sostenibilità rappresenta una delle principali sfide tecniche e scientifiche delle trasformazioni urbane e territoriali. Al fine di raggiungere tali obiettivi si propone una metodologia di supporto alle decisioni che consenta, tra l’altro, la verifica del dimensionamento residenziale, utilizzando metodi matriciali e tecniche GIS. Questa procedura consente di affrontare congiuntamente sia i vincoli quantitativi connessi al carico insediativo residenziale (previsto) che la riduzione degli impatti negativi sul territorio. Il contributo intende, infine, stimolare il dibattito sulle potenzialità offerte dai Sistemi Informativi Geografici nel supportare le scelte di governo del territorio orientate ad una effettiva (e misurabile) riduzione del consumo di suolo.
spatial planning, sustainability, habitability, land use, habitability, land use, spatial planning, sustainability
spatial planning, sustainability, habitability, land use, habitability, land use, spatial planning, sustainability
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).0 popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.Average influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).Average impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.Average
