
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
Regenerative climate adaptive design per il distretto di Secondigliano: processi di Parametric e Computational Design
handle: 11588/830947
Il presente studio propone la definizione di processi di Parametric e Computational Design di supporto all’analisi - sia ambientale che energetica sull’edifico - e al progetto, per la definizione di Strategie di Climate Adaptive Design, il cui caso applicativo è il distretto di Secondigliano individuato nell’ambito della ricerca Per_Cent. L’azione sul distretto è subordinata ad un intervento pilota, che risulta strumentale per verificare se le ipotesi sviluppate abbiano realmente i risultati attesi e quindi replicabili in contesti analoghi. La sperimentazione di una metodologia basata sull’uso di software parametrici (Rhinoceros-Grasshopper) ed evolutivi, consente di ottenere simulazioni capaci di restituire il comportamento e l’interazione tra ambiente indoor e outdoor in un unico processo e in un unico ambiente software, attraverso la definizione di un workflow e mediante algoritmi specifici. L’obiettivo è quello di considerare sia i fattori ambientali attuali, sia quelli in continuo mutamento, analizzando quali siano oggi tra gli interventi e le soluzioni tecniche attualmente disponibili, quelle maggiormente adatte per l’attuazione di interventi di rigenerazione urbana capaci di fronteggiare i probabili scenari di cambiamento climatico secondo le specificità del contesto d’intervento, prendendo in considerazione la combinazione tra gli output relativi al contenimento energetico e allo stato di comfort degli edifici, al benessere microclimatico, e alla fattibilità degli interventi. Questo approccio definisce un avanzamento metodologico rispetto ad esperienze analoghe e relative alla definizione controllata mediante strumenti IT delle possibili scelte da operare all’interno di processi edilizi complessi e controllati, offrendo la possibilità di definire molteplici scenari d’intervento a seconda dell’evoluzione e del raffinamento degli scenari climatici futuri; inoltre consente di tenere sotto controllo l’interazione tra ambiente indoor e outdoor sia nella fase di analisi che di progetto fornendo un valido supporto. In una prospettiva futura si propone un incremento delle potenzialità di questo approccio ed in particolare dell’interoperabilità tra i software.
climate change, environmental analysis, climate change, computational design, environmental analysis, energy analysis, adaptive approach, computational design, energy analysis, adaptive approach
climate change, environmental analysis, climate change, computational design, environmental analysis, energy analysis, adaptive approach, computational design, energy analysis, adaptive approach
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).0 popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.Average influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).Average impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.Average
