
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
Greenways e recupero delle ferrovie dismesse: indicazioni per una progettazione su scala nazionale
handle: 11588/832472
Il recupero delle ferrovie dismesse è un tema di grande rilevanza all’interno del quadro che caratterizza la città contemporanea, una città che continua ad espandersi ma che allo stesso tempo ci restituisce un enorme patrimonio di aree dismesse. Si pone dunque la necessità che il crescente consumo di suolo degli ultimi anni venga ridotto o almeno contenuto, ponendo un freno all’eccessiva urbanizzazione e puntando alla riqualificazione dell’esistente. Il riciclo delle ferrovie dismesse rappresenta un’occasione straordinaria in quanto può diventare un processo di rigenerazione su scala più ampia interessando le aree adiacenti il “manufatto”, e riqualificando spazi che possono rappresentare nuovi scenari contemporanei di cui la gente si può riappropriare. Gli scenari proposti e talvolta adottati nell’esperienza italiana ed estera, d’altra parte, tendono a conformarsi al contesto nel quale si inserisce la linea ferroviaria, in assenza di una visione d’insieme che tenga conto del recupero delle linee stesse come uno strimento di transizione verso la realizzazione di una Rete territoriale o aadirittura nazionale. Lo studio condotto si propone di fornire delle indicazioni di supporto nella definizione/individuazione dei relativi scenari, in grado di indirizzare verso recupero di tale imponente patrimonio ferroviario, grazie alla realizzazione di un Sistema di Greenways, mediante il ricorso a strumenti GIS (Geographic Information System), che convergano in un’unica grande Rete Nazionale, con l’obbiettivo ultimo di promuovere la mobilità lenta come strumento di connessione tra paesaggi e contesti storico-culturali e ambientali valorizzandoli in funzione di uno sviluppo turistico – ricreativo.
urban regeneration, urban regeneration, infrastructures, sustainability, infrastructures, sustainability
urban regeneration, urban regeneration, infrastructures, sustainability, infrastructures, sustainability
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).0 popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.Average influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).Average impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.Average
