
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
You have already added 0 works in your ORCID record related to the merged Research product.
<script type="text/javascript">
<!--
document.write('<div id="oa_widget"></div>');
document.write('<script type="text/javascript" src="https://beta.openaire.eu/index.php?option=com_openaire&view=widget&format=raw&projectId=undefined&type=result"></script>');
-->
</script>
Sostenibilità e ottimizzazione della Supply Chain: valutazioni e modellazioni ; Sustainability and Supply Chain optimization: evaluations and modelling
Il presente lavoro di tesi si concentra sulla sostenibilità e ottimizzazione della Supply Chain e su alcuni casi studio indirizzati verso il miglioramento della performance della catena di fornitura. Dopo una definizione delle macro aree trattate in questo elaborato (sostenibilità e ottimizzazione & Supply Chain), si è proceduto a presentare quattro casi studio (sviluppati nel corso del Dottorato di ricerca) il cui obiettivo principale è il potenziamento di una particolare fase della Supply Chain. In particolare, il primo caso studio presentato si è concentrato sul recupero di rifiuti alimentari scartati dai punti vendita situati in Emilia Romagna e si basa su un modello precedentemente sviluppato da Bottani et al. (2018). Tramite questo modello di simulazione, si è indagato diversi scenari per la raccolta degli scarti alimentari, e per tutti questi scenari, si è presentata una valutazione economica circa il costo totale delle attività di Reverse Logistics. Nel secondo caso studio si è proposto un modello per la valutazione della sostenibilità economica e ambientale di un supermercato. Nel modello sono incorporati i processi chiave della sua Supply Chain, seguendo il flusso dei prodotti, ovvero ricevimento, immagazzinamento, gestione area vendita e gestione dei resi, per un totale di quasi 60 formule analitiche per quantificare il costo totale e le emissioni di CO2 dei quattro processi chiave. I risultati di questo studio forniscono una valutazione del costo totale e dell’impatto ambientale di un punto vendita. Questi possono essere utilizzati dai manager per identificare i processi su cui concentrarsi quando si valutano le strategie volte a ridurre l’impatto economico e ambientale del punto vendita. Nel terzo caso studio si è presentato un CVRPTW per minimizzare il tempo di trasporto soddisfacendo i vincoli di capacità del mezzo di trasporto e la domanda del cliente. In particolare, si è studiato questo modello per un’azienda che opera come fornitori di servizi CEP e si è sviluppato con IBM ILOG CPLEX in ...
- University of Parma Italy
Sustainability, ING-IND/17, Supply Chain, Optimisation, Modelling
Sustainability, ING-IND/17, Supply Chain, Optimisation, Modelling
citations This is an alternative to the "Influence" indicator, which also reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).0 popularity This indicator reflects the "current" impact/attention (the "hype") of an article in the research community at large, based on the underlying citation network.Average influence This indicator reflects the overall/total impact of an article in the research community at large, based on the underlying citation network (diachronically).Average impulse This indicator reflects the initial momentum of an article directly after its publication, based on the underlying citation network.Average
